Conosci bene i tuoi clienti? Stai dedicando loro il tempo necessario? Meritano tutti lo stesso tempo? Venderesti di più se avessi più commerciali?
Juan José Colás, Chief Sales and Marketing Officer di Lantek
I direttori che cercano di comprendere e conoscere sempre meglio il loro mercato si pongono tutti i giorni queste domande.
In un mondo sempre più iper-connesso, il settore metallurgico non poteva essere da meno e le aziende devono affrontare nuove sfide per quanto riguarda l’impiego delle informazioni e l’accesso ai dati, non soltanto produttivi, ma anche commerciali.
Noi di Lantek siamo consapevoli che, nonostante l’impressionante quantità di dati che si ottengono dalle macchine e dagli ERP integrati negli stabilimenti, le aziende non hanno a disposizione strumenti rapidi e precisi in grado di affrontare il processo che riguarda la relazione con il cliente dalla preparazione dell’offerta alla fatturazione dell’ordine.
L’enorme quantitativo di richieste e ordini che ricevono le fabbriche subappaltatrici dei componenti rendono difficile stabilire delle priorità, individuare i clienti ricorrenti e quelli che offrono le migliori e le peggiori percentuali di successo nelle offerte, come altresì stabilire il numero ottimale di commerciali necessari.
A breve Lantek lancerà una soluzione avanzata di analisi, Lantek Customer Analytics. Si tratta di uno strumento di business intelligence che si adatta alle specifiche esigenze del settore del metallo, che si alimenta tramite tutte le informazioni generate dalla suite di prodotti di Lantek e che può essere integrata anche a prodotti di terzi.
In seguito all’impatto della pandemia, concetti come resilienza, agilità aziendale, gestione delle crisi, costi e flusso di cassa e innovazione sono diventati più importanti per il business, cambiando la realtà per produttori, aziende e consumatori.
La pandemia di Covid-19 ci ha mostrato l’importanza di prendere decisioni basate su dati oggettivi e veritieri. L’affidabilità e la qualità di questi dati è fondamentale e bisogna saper scegliere quali utilizzare per motivare le decisioni e apportare valore. Ma non va bene qualsiasi dato.
Questo abilitatore tecnologico dell’Industria 4.0 è reale, così reale che se vogliamo essere competitivi nel nuovo ecosistema digitale non abbiamo altra scelta che incorporare il Cloud nella nostra strategia aziendale, non solo perché la necessità di archiviazione ed elaborazione dei dati è in rapidissima crescita con la trasformazione digitale, ma anche perché è una porta di accesso all’innovazione.