• Produzione Avanzata

Il passaggio al Cloud per colmare il divario digitale nel settore industriale post-pandemico

  • Produzione Avanzata
Il Covid-19 ha dimostrato che senza la digitalizzazione dei processi è difficile conservare la continuità del business, le catene di approvvigionamento sono fragili e le informazioni sono inaffidabili, rivelando un divario digitale tra le aziende più e meno digitalizzate. Chi non riuscirà a colmare questo gap rimarrà indietro, quindi è imperativo accelerare i processi di trasformazione pianificati a medio e lungo termine per adattarsi alla nuova realtà destabilizzante, in cui tutto avviene ad una velocità vertiginosa.

Multilocalizzazione-digitalizzazione: il vaccino di cui l’industria metallurgica ha bisogno

  • Produzione Avanzata
Il settore industriale, come molti altri, sta attraversando un periodo di incertezza, in quanto lo scenario economico e commerciale è stato radicalmente trasformato negli ultimi mesi dall’impatto della pandemia del COVID-19. È vero che uscire da una situazione così delicata non dipende solo da un settore; ci sono molti fattori che intervengono strettamente connessi, come la ripresa delle economie delle grandi potenze mondiali, le misure adottate dai governi di ciascun Paese o l’evoluzione della malattia stessa.

Leve per costruire un futuro sostenibile

  • Digital Transformation
Il settore industriale è il motore della crescita di un Paese per la sua capacità di accrescere la competitività e l’internazionalizzazione di un’economia. L’effetto trainante che ha sulle altre attività, la qualità dell’occupazione che genera, la costante innovazione, la velocità e la flessibilità con cui si adatta alle diverse situazioni fanno del tessuto industriale aziendale un vettore di progresso e di benessere in una società.