Lantek Analytics: il miglior alleato per la gestione intelligente dei dati
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
C’è un vecchio detto popolare che dice “la conoscenza non ha luogo”, forse la conoscenza no, ma i dati sì e in un mondo in cui i dati proliferano, una loro gestione corretta e precisa quando si prendono decisioni fa la differenza tra il successo e il fallimento di un progetto.
Nell’era dei Big Data in cui i dati sono tanto rilevanti quanto abbondanti, uno strumento come Lantek Analytics è il complemento perfetto per garantire l’accesso a informazioni chiave, in tempo reale e affidabili sul processo di produzione o, in altre parole, un’adeguata gestione delle informazioni e dei dati, che comportano importanti benefici per l’azienda.
Lantek Analytics non lascia nulla al caso nel controllo dei dati, fornendo informazioni che vanno dalle prestazioni di ogni macchina all’efficienza di una linea o di un impianto. Analytics si occupa inoltre dell’analisi esaustiva della cronologia degli ordini di produzione dei clienti e dei canali di vendita dell’azienda, consentendo di fare previsioni che cercano di anticipare gli ordini futuri, oltre a facilitare una preventivazione efficiente.
Radiografia di Lantek Analytics
Analytics offre chiari vantaggi in questi campi:
1.- Planificazione della produzione.
2.- Miglioramento dell’efficienza produttiva.
3.- Miglioramento della conoscenza del business.
Pianificazione della produzione
Fino a tempi molto recenti, la pianificazione della produzione veniva eseguita in forma quasi artigianale, il che generava, e in alcuni casi continua a generare, errori e scarsa efficienza. In questo ambito, Lantek MES risolve questi errori, consentendo una gestione molto più adeguata ed efficiente.
Inoltre, Lantek Analytics raggruppa una serie di vantaggi che aiutano a pianificare la produzione. Tra i più importanti:
- Tracciabilità. Un sistema connesso consente ai dati di fluire correttamente attraverso le diverse fasi di produzione senza cali nei processi.
- Gestione della pianificazione dell’officina. Analytics consente di analizzare la cronologia degli ordini attraverso la gestione dei dati per facilitare la pianificazione in officina.
- Pianificazione in corso di progetto. La produzione in più stabilimenti richiede una strategia specifica attraverso la cosiddetta pianificazione avanzata. Per questi casi Lantek sviluppa progetti individualizzati, e per questo si affida a un sistema di raccolta di tutti i dati di produzione e algoritmi avanzati, che consolida le esigenze globali di produzione e propone piani di produzione su obiettivi definiti in ogni momento e che misura il risultato in cambiamenti nei processi di produzione per vedere se migliorano o peggiorano.
Miglioramento dell’efficienza produttiva
Migliorare l’efficienza produttiva è un’altra delle sfide a cui Lantek Analytics risponde in modo soddisfacente. Questo miglioramento è proprio quello a cui aspira la digitalizzazione delle aziende in modo generico e Analytics in modo concreto.
Tra i risultati dello strumento in termini di efficienza produttiva figurano i seguenti:
- Consente di eliminare il lavoro non produttivo.
- Risparmia materiale
- Elimina le isole di informazioni unificando i sistemi.
- Riduce il fabbisogno di materie prime, nonché di risorse umane.
- Incrementa la produttività delle macchine.
Migliora le conoscenze del business
Più sappiamo della nostra attività, meglio la gestiremo, e pertanto tutto quello che ci aiuta a migliorare le nostre conoscenze è positivo per l’azienda.
Le decisioni basate sul corretto sfruttamento dei dati hanno infinite possibilità in più di essere accurate rispetto a quelle che si basano su un’analisi errata delle informazioni.
Lantek Analytics ci offre dati precisi e adatti da gestire in sicurezza e lo fa anche attraverso una tripla risposta:
- Analisi del processo produttivo.
- Analisi della funzione commerciale.
- Pannello di controllo che analizza i dati storici e aiuta a prendere decisioni in futuro.
Non c’è dubbio, l’informazione è stata, è e sarà sinonimo di potere. E in pieno XXI secolo con più incertezze che certezze, la sua gestione adeguata ha un impatto diretto sul risparmio dei costi e, quindi, su un miglioramento dei conti economici dei nostri clienti.
Per tutti questi motivi, rimanere indietro nella gestione dei dati non può essere un’opzione in un mercato sempre più complicato e competitivo in cui il processo decisionale può posizionarci nel futuro o lasciarci indietro per sempre.
I dati, i Big Data non sono nulla da soli. Il valore dei dati dipende direttamente dal loro sfruttamento e deve essere corretto, adeguato e arrivare in tempo, Lantek Analytics è senza dubbio il miglior alleato per questo.
Oggi, parleremo degli ausili automatici e semiautomatici per il nesting. Se, a volte, vi spazientite un po’ con il processo di nesting, vi assicuro che questi ausili velocizzeranno il vostro lavoro e vi renderanno la vita molto più semplice.
L’industria sta cambiando rapidamente, grazie alle nuove tecnologie offerte dall’Industria 4.0 e dall’IIoT. Vengono continuamente svelati nuovi approcci per i sistemi software e le macchine. Diverse possibilità di hosting di dati e software potrebbero farci pensare che la comunicazione è uno sviluppo recente, ma non lo è. In questo articolo dimostreremo che Lantek lavora nel campo dell’interoperabilità industriale da molti anni.
La prototipizzazione è destinata a finire. Sì, lo so che è una frase fatta, però è una realtà ormai davanti ai nostri occhi grazie alle nuove possibilità che offre Industria 4.0. Oggi esistono soluzioni di software in grado di progettare virtualmente un prodotto o un processo che vogliamo testare, riducendo in modo sostanziale le ore di lavoro e l’investimento.