Massimizzare l’efficienza e minimizzare i costi con Lantek MES: la soluzione definitiva per la gestione delle risorse nella produzione
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
L’uso efficiente delle risorse, la riduzione dei costi e il risparmio energetico sono obiettivi importanti per qualsiasi azienda manifatturiera. Un modo per raggiungere queste finalità è un’accurata pianificazione della produzione. Comprendendo i costi tecnici di lavorazione, identificando le criticità che rallentano la produzione e individuando i punti in cui si verificano problemi di qualità, le aziende possono utilizzare meglio i materiali e i macchinari, ridurre i costi delle materie prime e del consumo energetico, nonché migliorare la qualità.
Per realizzare questo obiettivo, le aziende hanno bisogno di informazioni in tempo reale su cosa, dove, quando e perché si sta verificando nel processo di produzione. È fondamentale disporre di informazioni in tempo reale sul processo di produzione e utilizzarle per ottimizzare l’interazione tra macchinari, materiali e personale. I sistemi di esecuzione della produzione (MES) sono progettati per supportare in questo processo. Un esempio di questo tipo di sistema è il Lantek MES, appositamente concepito per la produzione di lamiere.
Lantek MES consente alle aziende di selezionare i pezzi da produrre in base a parametri quali il tipo di materiale, lo spessore e la data di consegna, per poi annidarli insieme per un utilizzo ottimale su una lastra o un tubo grezzo. In questo modo si ottimizza l’utilizzo dei materiali, si riduce lo stoccaggio del materiale non lavorato e delle lamiere residue, si ottimizza l’uso dei macchinari e, in definitiva, si possono ridurre notevolmente i tempi di consegna.
Questo strumento software si spinge oltre, gestendo l’intero processo di produzione, compreso il taglio, la bordatura, la verniciatura e altro ancora. Può tenere traccia delle scorte di pezzi, materiali e scarti per ogni operazione, assegnare i materiali a progetti specifici e monitorare le variazioni di prezzo dei materiali. Con queste informazioni è possibile identificare le criticità che rallentano la produzione e migliorare le prestazioni, la disponibilità o la qualità.
In conclusione, i sistemi MES come Lantek possono aiutare in modo significativo le aziende a migliorare la pianificazione della produzione e a ottimizzare l’utilizzo dei materiali, consentendo un uso ottimale dei macchinari e aumentando, in definitiva, la capacità produttiva. Acquisendo una comprensione completa del processo produttivo, le aziende possono prendere decisioni informate che portano a una maggiore efficienza e redditività senza dover investire in nuovi impianti.
A metà marzo, quando in molti Paesi era appena iniziato il confinamento, abbiamo scritto sulla digitalizzazione delle catene di fornitura per sottolineare l’importanza di utilizzare gli abilitatori dell’Industria 4.0 (Digital Factory).
La trasformazione digitale permette ambienti sempre più delocalizzati. Oltre ai dispositivi mobili e agli strumenti software che collegano tra loro macchine e processi e catturano dati, l’archiviazione di tutte le informazioni che le fabbriche generano su cloud ci consente di utilizzarle al meglio in modo più dinamico ed efficace.