Multilocalizzazione-digitalizzazione: il vaccino di cui l’industria metallurgica ha bisogno
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
Il settore industriale, come molti altri, sta attraversando un periodo di incertezza, in quanto lo scenario economico e commerciale è stato radicalmente trasformato negli ultimi mesi dall’impatto della pandemia del COVID-19. È vero che uscire da una situazione così delicata non dipende solo da un settore; ci sono molti fattori che intervengono strettamente connessi, come la ripresa delle economie delle grandi potenze mondiali, le misure adottate dai governi di ciascun Paese o l’evoluzione della malattia stessa.
Questa situazione ha fatto sì che la tendenza alla digitalizzazione di cui si parlava qualche anno fa sia ormai diventata un’urgenza ed è un dovere per quelle industrie che vogliono guardare al futuro con ottimismo. Siamo consapevoli che le fabbriche si trovano ad affrontare una situazione a volte complicata e che l’arresto causato dalla pandemia non ha senso... o forse sì? Essere in grado di reagire ed essere resilienti per superare le situazioni di crisi deve essere parte della routine quotidiana di qualsiasi attività.
Il settore industriale si distingue per essere uno dei principali motori dell’economia di molti paesi e anche per essere uno di quelli che applica le più recenti tecnologie ai propri processi produttivi. Ma se c’è una cosa è più certa del solito, è che bisogna approfondire e accelerare il cambiamento nel modo di lavorare per affrontare le possibili contingenze future.
Al momento le fabbriche devono mettersi al lavoro e ripensare il loro business implementando strategie di resilienza e scommettendo su strumenti che siano alla portata di tutti. La digitalizzazione, insieme all’IT, e la multilocalizzaione sono due di questi. Se ognuno apporta i suoi benefici separatamente, combinati tra loro permettono di affrontare meglio le sfide e di adottare misure per ridurre l’impatto preparando il settore a trasformare meglio la situazione che si presenta come una minaccia in un’opportunità.
Ma cos’è che motiva le aziende a delocalizzare la loro produzione e quali sono le condizioni ideali per affrontarla? Perché è una buona formula su cui scommettere e che dovrebbe essere presa in considerazione da qualsiasi fabbrica, indipendentemente dalle sue dimensioni? La risposta comune a tutte queste domande si trova nel cambiamento di scenario che ha comportato la modifica delle dinamiche produttive e la ricerca di soluzioni che permettano ad ogni azienda di aumentare la propria competitività e redditività. Il settore della trasformazione dei metalli non è, né dovrebbe esserlo, estraneo a questa prassi.
Tuttavia, come già detto, parlare di multilocalizzazione porta anche a parlare di tecnologia e innovazione, automazione dei processi, cloud, IoT/IIoT e intelligenza artificiale, smart data, sistemi di esecuzione della produzione (MES) per il controllo dei processi e ERP, adattabilità e qualità, perché chi risponde per primo otterrà un vantaggio competitivo e sarà in grado di offrire un elemento differenziale nella propria produzione. In breve, parlare di multilocalizzazione significa parlare di Industria 4.0 e di modi più intelligenti di organizzare la produzione. Il binomio multilocalizzazione-digitalizzazione è stato segnalato come una delle migliori strategie di business per competere a livello globale, e così come è strutturata la produzione al momento non sarebbe possibile una senza l’altra.
Noi di Lantek puntiamo a garantire che la produzione non si arresti e che l’industria della lavorazione del metallo e della lamiera sia in grado di produrre in modo migliore, più intelligente, efficiente e sostenibile. Questo è il mantra che è scritto nel nostro DNA e che ci spinge a continuare a innovare e a contribuire con i nostri progressi per rendere la produzione più agile e flessibile.
Permettere la gestione e l’ottimizzazione dei processi produttivi avendo il controllo in tempo reale di tutte le diverse attività che si svolgono nello stabilimento di produzione, indipendentemente dalla sua ubicazione, essere in grado di bilanciare il carico di lavoro tra le fabbriche anche se si trovano in sedi diverse a seconda della domanda, significa aumentare i livelli di efficienza e produttività dell’organizzazione, garantendo un servizio al cliente di prima classe e riducendo i costi.
Grazie all’innovazione tecnologica, è possibile che fabbriche, macchine e processi siano interconnessi e coordinati tra loro attraverso il cloud, permettendo di rispondere alle esigenze di integrazione tra le aziende e/o gli impianti di produzione, promuovendo processi uniformi e standardizzati e il miglioramento dei processi produttivi. Ciò consente al nostro settore di essere meglio preparato a rispondere ai cambiamenti in modo rapido e fluido per offrire il massimo valore ai clienti utilizzando il minimo delle risorse.
Superare l’attuale punto di svolta e parlare in termini di futuro per un’industria più intelligente. Questo sarà possibile solo se si rafforzeranno e combineranno metodi di lavoro all’avanguardia, modelli economici e di business rivisti e anche culture aziendali appropriate e contemporanee. Desideri che la tua produzione continui ad andare avanti?
L’obiettivo è che le aziende del settore metallurgico possano trasformare i loro processi produttivi per essere più competitive e redditizie, indipendentemente da dove si trovano le loro fabbriche. Pertanto, è nella nostra tabella di marcia continuare il lavoro di ottimizzazione e sviluppo di proposte innovative che contribuiscono a raggiungere l’obiettivo di una produzione ininterrotta.
Il processo di vendita di un nuovo prodotto o progetto è particolarmente delicato e la sua realizzazione dipende in molti casi dall’aver effettuato una corretta analisi dei costi. L’esperienza dimostra che un accurato preventivo di spesa in un settore come quello della lamiera e del metallo non è un lavoro facile, poiché devono essere presi in considerazione molti parametri e variabili senza i quali si possono commettere errori che hanno un impatto significativo sulla gestione finale dell’azienda.
Se rivolgessimo il nostro sguardo al passato, vedremmo che la macchina del futuro si sta muovendo verso lo stesso paradigma che ha segnato le precedenti rivoluzioni industriali, ovvero verso soluzioni per produrre di più e con costi inferiori.