Nell’intento di promuovere le nuove tecnologie nel suo ruolo di leader del mercato CAD/CAM a livello internazionale, Lantek ha sviluppato “Touch&Play”, un modulo di Lantek Inside che riassume tutta l’esperienza maturata da Lantek durante i suoi oltre 35 anni nel settore della lavorazione della lamiera e le nuove tecnologie di realtà aumentata.
Anche se Lantek Inside non è un prodotto nuovo, Lantek ci ha lavorato per più di 4 anni per fornire ai produttori di macchinari una soluzione software da aggiungere ai loro controlli che presenta grandi vantaggi, tra i quali la possibilità di modificare i lavorati all’interno della macchina stessa, generarne di nuovi, aggiungere o eliminare pezzi, ecc. offrendo all’operatore finale una maggiore versatilità quando è necessario ottimizzare l’uso dei materiali e i tempi di esecuzione diminuendo i tempi di risposta, dal momento che è possibile effettuare le modifiche nella macchina stessa senza dover tornare nell’ufficio per apportarle. Oltre a ridurre la produzione di documenti superflui, dal momento che tutte le informazioni sui lavorati sono già presenti nel software, possiamo dimenticare di stampare le cartelle. Gli operatori dispongono delle informazioni sui lavori da realizzare non appena questi ultimi vengono eseguiti, grazie alla connessione diretta tra il software dell’ufficio e quello dell’officina.
Tutti questi vantaggi non bastano? Lantek compie un ulteriore passo avanti nello sviluppo di nuove tecnologie, arricchendo questo prodotto versatile con la funzione “Touch&Play”. Con “Touch&Play” il riutilizzo delle rimanenze con geometrie complesse, operazione solitamente complicata, diventa banale grazie al sistema innovativo della realtà aumentata.
Per mezzo di una telecamera installata nella macchina è possibile vedere in diretta un’immagine della rimanenza che si desidera utilizzare e, attraverso un’interfaccia intuitiva, si possono collocare i pezzi desiderati sulla lamiera. Il sistema mostra i pezzi collocati virtualmente sulla lamiera reale, in modo da evitare fori o zone danneggiate.
Il sistema permette di importare pezzi di lavorazioni precedenti, ottimizzando la risposta dell’utente quando si presenta l’esigenza abituale, in fase di produzione, di rifabbricare pezzi danneggiati o smarriti, oltre ad offrire la possibilità di riutilizzare tutte le piccole rimanenze generate in precedenza senza dover ricorrere a procedimenti intermedi come l’allineamento e la misurazione della lamiera, snellendo gran parte dei processi produttivi.
Grazie a questa nuova funzionalità, Lantek Inside si trasforma in un potente alleato, contribuendo a ridurre i costi e a migliorare l’efficienza, e Lantek si conferma ancora una volta come punta di diamante nell’innovazione tecnologica a livello mondiale.
Nell’industria odierna, mantenere i costi bassi e la competitività è essenziale per le aziende nel settore della produzione delle lamiere. Con l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, la ricerca di modi per ottimizzare le operazioni è diventata sempre più importante. Lantek, un leader tecnologico del settore con una base globale di oltre 30.000 clienti, fornisce da oltre 30 anni soluzioni software innovative per aiutare i produttori a migliorare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare la produttività e la qualità.
In seguito all’impatto della pandemia, concetti come resilienza, agilità aziendale, gestione delle crisi, costi e flusso di cassa e innovazione sono diventati più importanti per il business, cambiando la realtà per produttori, aziende e consumatori.
Nell’attuale ambiente volatile, incerto, complesso e ambiguo (VUCA) e altamente competitivo, la digitalizzazione dei macchinari industriali è un valore differenziale essenziale per adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato. È un must per ottimizzare la produzione degli impianti e rispondere alle nuove abitudini dei consumatori che richiedono una produzione agile e personalizzata in tempi record.